Il nostro resconto sul Nuovo Salone del Mobile
La scorsa settimana noi di YBC Global abbiamo mandato una piccola delegazione al Supersalone, evento clou del calendario Milanese e ormai diventato sinonimo dell’eccellenza del design made in Italy. Oggi, a evento concluso e mente fredda, com’è andato il Salone?

I Numeri del SuperSalone
Cominciamo con qualche numero. Secondo il comunicato stampa l’edizione speciale del Salone del Mobile 2021 ha contato 60 mila visitatori in sei giorni di manifestazione, da 113 Paesi diversi. Più della metà sono stati operatori di settore e buyer (il 47% dei quali provenienti dall’estero), mentre 1.800 sono stati i giornalisti. Alla manifestazione hanno partecipato 425 brand , di cui il 16% esteri, a cui si sommano 39 designer indipendenti e i 170 giovani studenti che hanno partecipato alla mostra The Lost Graduation Show.
Le nostre Impressioni
Ma quali sono le nostre considerazioni, al di fuori dei numeri? Qual era l’aria che si respirava in questo primo Supersalone dopo un anno di stallo? È prima di tutto indubbio che questa manifestazione abbia rinvigorito la città, facendola per un attimo tornare alla Milan che tutti conosciamo e amiamo. La voglia di ristabilire connessioni tramite le fiere è stata il motore di tanta partecipazione, sia alla fiera che a tutti gli eventi del Fuori Salone sparsi per la città.

In secondo luogo la manifestazione, per poter rispettare appieno le norme vigenti, ha dovuto reinventarsi in maniera creativa. Dovendo ridurre la grandezza degli spazi espositivi, la fiera ha preso una svolta quasi antologica. Una grande storia a capitoli in cui ogni espositore ha potuto raccontarsi seppur in breve. Le dimensioni ridotte degli stand hanno fatto sì che i brand trovassero nuovi modi per catturare l’attenzione, pur mantenendo una continuità narrativa.
Non dimentichiamoci infine la componente locale. Di tutti gli espositori che abbiamo avuto il piacere di conoscere, infatti, la maggior parte erano produttori e designer di Monza e Brianza. Questo ci ha fatto riflettere sull’importanza che le piccole/medie imprese locali hanno sul panorama del Design Italiano. Queste realtà di fatto reggono in piedi l’intero settore e spesso non ricevono l’attenzione e il focus che meriterebbero. Per questo YBC Global ha deciso di creare l’Evento Brianza & Design.

L’evento Brianza & Design
L’evento vuole presentare alle eccellenze del design della Brianza le opportunità di crescita negli Stati Uniti.
Alla serata interverranno anche Aldo Colonetti, Teorico e Storico del Design Italiano – Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, e Paolo Boffi, Imprenditore già titolare della “Boffi Cucine”.
Introdurranno la serata Sergio Cazzaniga, Presidente ISEB – già Assessore Regionale Industria e Artigianato, e Pietro Luigi Ponti, Consigliere Regionale – Commissione Attività Produttive, già Presidente della Provincia di Monza e Brianza.
L’evento si svolgerà in data 30 Settembre 2021 dalle ore 18, a Cesano Maderno presso la Veranda del Ristorante Il Fauno – Hotel Parco Borromeo in Piazza Ercole Procaccini.