Oggi affrontiamo un tema un po’ tecnico che tratta l’importanza della conoscenza dei termini INCOTERMS (INternational COmmercial TERMS) nelle trattative di commercio internazionale.
Gli INCOTERMS sono sigle che definiscono in maniera oggettiva e universalmente accettata, quelle che sono le competenze di ogni parte coinvolta nel processo di import-export.
Non sono volti a regolamentare le condizioni di compravendita che dovranno sempre essere concordate attraverso un contratto che ne definisca gli accordi, ma sono una parte importante di tale contratto per regolamentare il trasporto e l’assicurazione delle merci, nel momento in cui sono pronti ad uscire dal magazzino del venditore (esportatore).

A gennaio 2020 è stata rilasciata la nuova edizione degli INCOTERMS che prevedono alcune differenze dalla versione del 2010 che non tratteremo in questo articolo, ma che potete tranquillamente vedere ben illustrate a questo link: INCOTERMS 2020 – PROFILI APPLICATIVI
Quando avviate una trattativa internazionale per la compravendita di merce è sempre molto importante avere ben concordato le condizioni INCOTERMS.
In base a quest’ultime vi sarà dunque chiaro se: il prezzo dei prodotti include il trasporto, se include o meno l’assicurazione, se dovesse perdersi la merce in mezzo all’oceano di chi è la responsabilità e chi ne deve rispondere, chi si occupa di pagare tutti gli oneri doganali.
Immagina di essere un’azienda che vuole esportare le proprie magliette personalizzata in un Paese Extra-CEE diciamo negli Emirati Arabi, e di non aver compreso la parte di trattativa che riguarda gli INCOTERMS, o di non essertene occupato, e diciamo che il tuo compratore è particolarmente importante e di conseguenza non vuoi fare troppe storie per le condizioni “accessorie” e accetti di fargli una quotazione per la merce acquistata con resa DDP.
Bene dovresti sapere che questa resa include tutti i rischi a tuo carico. Trasporti e assicurazioni INCLUSI. Lo sapevi? Nella costruzione del prezzo di vendita hai tenuto conto di questo aspetto? Lo sai che gli oneri doganali dovranno essere pagati da te sia in partenza che a destino?
Queste sono solo alcune delle considerazioni da fare, ma sono essenziali e purtroppo a volte ancora molto sottovalutate da chi desidera internazionalizzare la propria impresa e avviarsi al commercio internazionale.