fbpx
Mondo - Export USA - www.ybcglobal.it

Approfondimenti

I 5 passi per fare export con successo

Noi di YBC Global crediamo fortemente che l’internazionalizzazione d’impresa abbia bisogno di alcuni ingredienti fondamentali per permettere alle aziende, soprattutto alle PMI italiane, di farlo con successo.In questo articolo ti spieghiamo come, secondo noi, va affrontato un processo di internazionalizzazione passo per passo.

Punto 1 – ANALISI ORGANIZZATIVA INTERNA

Innanzitutto tutto ti devi occupare della tua squadra. Hai le persone giuste che ti possono accompagnare nell’internazionalizzazione d’impresa? Sai chi, all’interno del tuo team si occuperà di gestire le pratiche doganali, i rapporti commerciali, gli INCOTERMS, le pratiche burocratiche per importare nel paese di destinazione? Bene ognuna di queste attività necessita di determinate attitudini. Assicurati che i membri della tua squadra posti in capo a questo progetto le abbiano. In questo punto definisci chi farà parte del tuo Ufficio Commerciale Estero.

Punto 2 – DEFINIZIONE PROPOSTA COMMERCIALE

Come secondo punto ti devi coordinare con le persone che hai in azienda e fare un’analisi della proposta commerciale che vuoi internazionalizzare. Se hai in “portfolio” molti prodotti o servizi e sei all’inizio del processo di internazionalizzazione d’impresa, assicurati di fare una selezione ristretta di quanto tu vuoi internazionalizzare. L’importante è che la proposta commerciale sia flessibile, snella e facilmente adattabile ai mercati di destinazione.

Punto 3 – DEFINIZIONE STRATEGIA COMMERCIALE

Adesso arriva il momento più delicato dell’internazionalizzazione d’impresa. In questa fase bisogna fare una vera e propria analisi di fattibilità e di targetizzazione dei paesi che si vogliono approcciare per primi. Possono essere tanti i fattori che ci fanno decidere per una strategia piuttosto che un’altra. Qui, vanno analizzate bene tutte le opportunità, i rischi, i punti di forza e di debolezza della nostra proposta commerciale. Bisogna fare una vera e propria SWOT che ci permette di definire la strategia commerciale migliore. Un altro aspetto da valutare è la modalità di commercializzazione dei propri prodotti nei paesi in cui si vuole esportare. Si può decidere di affidarsi a dei distributori esteri, a degli importatori, alla grande distribuzione organizzata con i propri uffici centralizzati oppure affidarsi a degli agenti o degli intermediari. Anche in questo caso esistono tantissime modalità di ricerca di partner commerciali esteri e attraverso un’attenta analisi si possono mettere in atto le strategie migliori e più idonee al tuo tipo di business.

Punto 4 – DEFINIZIONE DEGLI INVESTIMENTI

Una volta che si sono definiti i ruoli e si è decisa la proposta e la strategia commerciale, è arrivato il momento di definire il Business Plan e il Battle Plan della tua internazionalizzazione d’impresa con un piano di investimenti e di ritorni previsti nel processo. Potresti doverti avvalere di società di consulenza che ti aiutino a gestire questi processi, e potresti avere bisogno di assumere nuovo personale che ti affianchi nel percorso. Prevedere questi investimenti è fondamentale. Questo punto è importantissimo perché ti permette di avere chiari i budget ed i target necessari per un’internazionalizzazione d’impresa di successo.

Punto 5 – INTERNAZIONALIZZA

Arrivati a questo punto l’ultima cosa che ti manca è partire col tuo progetto di internazionalizzazione d’impresa. Il tuo ufficio commerciale estero è pronto per portare il tuo brand in tutto il mondo. Fai marketing, partecipa a fiere. Divertiti nel conoscere nuovi mondi e nuove culture. Scoprirai che l’internazionalizzazione d’impresa ti porterà grandissimi benefici anche a livello locale perché di permetterà di diversificare il tuo business ed i tuoi rischi e darà lustro alla tua azienda.
Per approfondire questo tema guarda questo video che abbiamo realizzato per te!

I 5 passi per l’export di’impresa

Condividi questo contenuto