fbpx

Bonus Export Digitale Invitalia 2022

Finanziamento a fondo perduto per il sostegno del Made in Italy

Se sei una microimpresa manifatturiera con sede in Italia, il Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l’Agenzia ICE ti propone un finanziamento a fondo perduto per coprire le spese di digitalizzazione e internazionalizzazione della tua impresa! Con il Bonus Export Digitale 2022 di Invitalia puoi creare un e-commerce e una strategia di Marketing Internazionale per conquistare i Mercati Esteri! Noi di YBC Global siamo al tuo fianco per offrirti una consulenza sull’Export Digitale, al fine di trovare insieme a te la soluzione digitale più adatta alle esigenze della tua impresa!

Chi può partecipare al Bando Bonus Export Digitale?

Il bando è dedicato alle microimprese italiane, le quali devono risultare in possesso dei seguenti requisiti, nel momento in cui fanno richiesta di erogazione del contributo:

  • Avere meno di 10 dipendenti e fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 2.000.000,00 euro;
  • Avere sede legale o operativa e stabilimento produttivo in Italia;
  • Operare nel settore manifatturiero, con codice ATECO primario C;
  • Essere in stato di attività, oltre che risultare iscritte al Registro delle Imprese;
  • Non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione o amministrazione controllata;
  • Essere iscritte presso INPS o INAIL e avere una posizione contributiva regolare con DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), valido alla data di presentazione della domanda;
  • Essere in regola con gli adempimenti fiscali;
  • Non aver ricevuto nè richiesto, per le pese oggetto del bando, alcun altro contributo pubblico;
  • Non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;

Quali sono le spese ammesse dal finanziamento a fondo perduto?

Sono ammesse al contributo del Bando le spese sostenute per:

  • Realizzare sistemi di e-commerce verso l’estero ed eventuali investimenti per posizionarsi sui marketplace internazionali forniti da soggetti terzi (ad es. Shopify);
  • spese per la realizzazione di servizi accessori all’e-commerce, come ad esempio la predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, web design, content strategy;
  • spese per la realizzazione di una strategie di comunicazione e promozione, al fine di penetrare nel mercato estero attraverso l’export digitale;
  • spese di digital marketing, sostenute allo scopo di sviluppare attività di internazionalizzazione: per esempio le campagne di promozione digitale, e anche il Search Engine Optimization (SEO), le spese di lead generation e gli investimenti per rafforzare della presenza sui canali social;
  • Restyling di siti web, al fine di aumentare la presenza sui mercati esteri;
  • Spese per l’iscrizione e l’abbonamento a piattaforme per la gestione della visibilità, volte a favorire il processo di esportazione;
  • altre spese per servizi strettamente connessi con le finalità del Bando.

Cosa NON è finanziabile con il Bonus Export Digitale?

Non sono invece finanziabili con il contributo del fondo le spese accessorie, quali ad esempio:

  • spese per l’acquisto generico di dispositivi hardware (PC);
  • spese per le imposte, tasse e oneri sociali;
  • spese legali e notarili;
  • spese relative a ordinarie attività amministrative, aziendali o commerciali;
  • spese relative alla tutela intellettuale;

Inoltre, è utile specificare che sono ammesse esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico, emessi in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da enti erogatori abilitati.

A quanto ammonta il contributo a fondo perduto concesso?

Il contributo concesso alle microimprese è pari a 4.000 euro, a fronte di spese ammesse pari a un importo non inferiore a 5.000 euro + iva. Non sono erogabili contributi a fronte di spese inferiori a 5.000 euro + iva.

I contributi sono concessi da Invitalia, in un unica soluzione, entro 90 giorno dal termine ultimo per la presentazione delle domande stabilito dal Bando.

Invitalia procede alla valutazione delle richieste di contributo, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili.

Quali sono i termini di scadenza per la presentazione della domanda di finanziamento?

La compilazione della domanda può essere effettuata esclusivamente tramite PEC e SPID, seguendo la procedura informatica presente sul sito web www.invitalia.it.

Il termine ULTIMO per la presentazione della domanda è entro e non oltre il 15 LUGLIO 2022 alle ore 17:00.

YBC Global ti segue passo dopo passo nell’iter per usufruire del Bonus Export Digitale ed è al tuo fianco nella realizzazione del tuo progetto di internazionalizzazione! Noi siamo pronti! E tu?

Condividi questo contenuto